Menopausa, i numeri del 2024

La menopausa rappresenta un momento davvero complesso per la vita di ogni donna. Ma cosa c’è da fare per vivere al meglio questa stagione dell’esistenza? Lo abbiamo chiesto al professor Costantino di Carlo, direttore dell’unità operativa complessa di ostetricia e ginecologia pianificazione familiare del policlinico Federico Secondo di Napoli


Dottore, quali sono i numeri odierni per questa patologia?

Gli italiani sono circa 59 milioni di persone ed un quarto di queste sono donne con più di 50 anni, quindi donne che verosimilmente hanno superato il momento della menopausa. Di conseguenza quello che prima era un problema che riguardava una piccola parte della popolazione, oggi è una criticità che riguarda una grande parte della popolazione e che si articola sotto due diversi profili. Da una parte c’è un peggioramento della qualità di vita dovuta alla menopausa; dall’altra c’è un incremento del rischio di tante patologie importanti per la salute. Per tale motivo è importante non sottovalutare questo periodo della vita.

Secondo lei ancora oggi la menopausa è visto in qualche modo anche come un tabù?

Questa analisi va assolutamente superata per una serie di motivi. In primis, se un quarto della popolazione italiana è fatta da donne in menopausa, vuol dire che noi fra queste donne troviamo moltissime che svolgono un ruolo fondamentale nella società. Una donna che ha superato i 50 anni è una professionista spesso arrivata al vertice delle sua carriera. Per tale motivo è probabile che in quel momento avrebbe bisogno di essere al meglio delle sue possibilità. Oggi noi conosciamo tante donne dello spettacolo che hanno superato i 60 anni e che ancora sono delle icone di sensualità di bellezza e quindi l’idea che la menopausa debba essere associata alla vecchiaia ed alla perdita di fascino va superata.

Parliamo della vita di coppia: come cambia e come si può aiutare la donna?

Gli uomini, superata una certa età, possono avere l’ausilio di alcuni farmaci che li aiutano nella vita di coppia e nei rapporti. Lo stesso problema si pone per la donna. Dopo la menopausa, quando può comparire una sensazione di fastidio, di dolore durante i rapporti possiamo correre ai ripari. Anche per questo esistono numerose soluzioni pratiche di scarso costo che possono essere proposte dallo specialista.

Ma esistono dei campanelli d’allarme che ci possono mettere in guardia in ascolto del nostro corpo ?

Assolutamente sì! Quando compaiono vampate più frequentemente, o vi sono episodi di insonnia, disturbi del sonno in generale, allora maggiore sarà il rischio successivo di avere delle patologie. Per esempio le donne che hanno più di un totale di vampate ogni giorno, sono quelle che poi in futuro avranno un maggior rischio di malattie cardiovascolare ed osteoporosi. Vi sono poi anche delle patologie correlate da tenere particolarmente sotto controllo. Sicuramente quando una donna supera la menopausa, direi che deve fare un po’ come si fa con i neonati quando si applica il bilancio di salute. Quindi come si fa con i bambini che si portano dal pediatra in modo cadenzato per vedere come stanno, così chi supera una certa età deve ogni tanto verificare lo stato di salute del proprio cuore, del proprio apparato scheletrico, di tutta quanta una serie di problemi che sono correlati poi al deficit ormonale che compare in menopausa.

Esistono degli accorgimenti scientifici o stili di vita che si possono utilizzare per ritardare in qualche modo l’arrivo della menopausa

Non esistono sistemi per ritardare la menopausa, ma si può anticipare se si assume uno stile di vita non regolare, se si è stati sottoposti ad alcune terapie farmacologiche, terapie per i tumori, chemioterapie radioterapie. Queste donne vanno incontro a duna menopausa precoce, ma non esistono soluzioni per prolungare la vita fertile. La cosa interessante da dire è che il momento in cui compaiono le vampate di calore è il momento in cui bisogna cominciare ad applicarsi al proprio stato di salute. Ed oggi è possibile fare tante cose per rimettersi sulla retta via e rimodulare il proprio stile di vita. Fondamentale come sempre è mangiare bene, evitare l’alcol ed il fumo, oltre a fare attività fisica

Potrebbe interessarti anche...

Ultimi Articoli Inseriti