Protocolli e poche soste: così il Covid ha cambiato anche il calcio

ALFONSO DE NICOLA

PER ANNI HA CURATO I GIOCATORI DEL NAPOLI, ORA È TITOLARE DEL CENTRO MEDICO ONE: “PRESTO UN LAVORO SCIENTIFICO PER ACCERTARE LE CONSEGUENZE A LUNGO TERMINE SUGLI ATLETI. MA I PROTOCOLLI SONO FATTI CON GRANDE CRITERIO”

Il mondo dello sport dopo una pausa molto lunga in concomitanza con lo scoppio della pandemia non si è mai più fermato. Questo impatta sicuramente sui muscoli di tutti gli atleti ed in particolare nei calciatori, per molti dei quali alle porte si prospettano anche gli Europei di calcio. Insomma una situazione molto complessa se pensiamo che alcuni di essi hanno anche contratto il Covid e hanno dovuto accelerare il processo di ritorno all’attività. Di tutto questo abbiamo parlato con il dottor Alfonso De Nicola, fisiatra, medico dello sport, a lungo medico sociale della Società Sportiva Calcio Napoli e titolare del centro medico “One”.

Il Covid ha avuto certamente un forte impatto sul mondo del calcio: ora tra l’altro arrivano gli Europei, che vuol dire una stagione praticamente senza stop per gli atleti?

Lo stop è importante perché ti fa recuperare tutti quei microtraumi che un atleta, soprattutto nel calcio, ha a tutti i livelli, sia ossei, che muscolari, che tendinei. Quindi per questo consigliavo sempre ai ragazzi di non fare sport quando erano in vacanza.

Ma ci sono effetti a lungo termine per gli atleti colpiti dal Covid?

Stiamo ipotizzando un lavoro scientifico proprio a riguardo per dimostrare che a lungo termine ci possa essere qualche conseguenza. Di solito la polmonite virale porta delle conseguenze, ora bisogna vedere se nel caso del Covid porta con sé degli strascichi importanti anche per gli atleti. Dobbiamo stare molto attenti a questo. Nei protocolli, che sono fatti con grande criterio, c’è scritto anche che prima di riprendere l’attività agonistica bisogna svolgere nuovamente la visita cardiologica per riottenere l’idoneità sportiva dopo il contagio da Coronavirus.

Negli ultimi anni il calcio è cambiato tanto: si gioca sempre di più, i ritmi sono più veloci, le muscolature sono differenti, le sollecitazioni sul corpo aumentano. Sono cambiati anche gli infortuni?

Gli infortuni sono rimasti più o meno gli stessi di sempre, anche se c’è sicuramente una maggiore incidenza di lesioni legamentose. L’incidenza più alta è data però dal problema muscolare e da quello tendineo. Questo si spiega a mio avviso attraverso un concetto molto semplice: si chiede un po’ di più rispetto a quello che il fisico può dare e di conseguenza la struttura più debole della catena va a rompersi. Quando si rompe un crociato vuol dire che muscolarmente sei comunque meno forte. La rottura del legamento crociato anteriore il più delle volte è data però da un trauma o comunque da microtraumi ripetuti.

Dottore, tanto è stato fatto anche per cercare di accelerare i processi di riabilitazione gli infortuni attraverso le innovazioni tecnologiche…

Assolutamente, basti pensare che una volta quando visitavamo un ginocchio non facevamo subito l’intervento, adesso invece la medicina ha avuto una progressione tale per cui l’intervento viene fatto subito ed inoltre grazie alla tecnologia se per esempio ti rompi il crociato non stai più fermo per un anno ma per tre mesi. La scienza medica ha fatto dei passi davvero da gigante: le apparecchiature moderne non sono più quelle di una volta, per fortuna. Ben vengano le innovazioni tecnologiche, non dimentichiamoci che comunque la tecnologia è figlia della mente umana e per questo può svolgere solo una funzione di supporto. Sono mezzi che vanno comunque controllati, perché possono commettere errori su errori non avendo memoria.

In conclusione, è possibile prevenire alcuni tipi di infortunio?

Dipende da caso a caso: innanzitutto va fatta un’analisi dettagliata di tutti gli atleti, poi in secondo luogo diviene fondamentale il rapporto tra il coach e il preparatore atletico, i quali devono controllare perfettamente gli atleti durante gli allenamenti per non farli andare oltre uno sforzo eccessivo.

Potrebbe interessarti anche...

Ultimi Articoli Inseriti